OBIETTIVI
Il corso fornisce le competenze necessarie per garantire una corretta gestione delle risorse umane per quanto riguarda gli aspetti dell’amministrazione. La frequenza consente di acquisire conoscenze, metodologie e tecniche per comprendere e, in parte, effettuare il trattamento amministrativo connesso alle diverse fasi del rapporto di lavoro, in particolare la stesura del contratto, gli adempimenti e le comunicazioni obbligatorie.
PROGRAMMA
Elementi distintivi dei diversi tipi di contratto di lavoro utilizzati in azienda
- Fonti del diritto del lavoro
- Contrattualistica italiana e diverse fattispecie di rapporto di lavoro (subordinato, autonomo, rapporto di agenzia)
- Ruolo del datore di lavoro e obbligazioni verso enti ed istituti: centro per l’impiego, INAIL, INPS, Agenzia per le Entrate
- Regole del rapporto di lavoro: normativa di legge, di contratto e di prassi
- Le più recenti norme relative alla tenuta dei libri obbligatori del datore di lavoro e relativi termini
Fondamenti del rapporto di lavoro subordinato
- Retribuzione e orario di lavoro
- Gerarchia aziendale e vincoli di fiducia e fedeltà nei confronti dell’azienda
Cause di sospensione del rapporto subordinato
- Malattia, maternità, congedi parentali, permessi individuali
- Infortunio
- Aspettative
Collocamento obbligatorio e gestione dell’inserimento lavorativo
- Obblighi di assunzione e requisiti dimensionali
- Strumenti per ottemperare all’obbligo
Ammortizzatori sociali e gestione del personale in momenti di crisi
- Profili normativi e costi degli strumenti a disposizione delle aziende: cenni a CIGO, CIGS, cassa in deroga, contratti di solidarietà
- Licenziamenti collettivi e cenni sulla nuova disciplina dei licenziamenti individuali
Obblighi verso gli enti e i dipendenti
- Gli inquadramenti aziendali e gli obblighi contributivi e fiscali verso : INPS, INAIL e Agenzia delle entrate, centro per l’impiego
- La previdenza integrativa e le casse sanitarie
- Registri obbligatori: Libro Unico Lavoro
Gli elementi della retribuzione
Adempimenti obbligatori
- Aggiornamento dei dati anagrafici e retributivi
- Gestione delle presenze / assenze
- L’elaborazione del cedolino
- I pagamenti
- I dati per la contabilità
- La conservazione dei documenti