OBIETTIVI
Il corso fornisce i criteri di base che rendano il proprio scritto ben strutturato ed efficace e alcuni strumenti capaci di focalizzare l’attenzione del proprio lettore, valorizzando il contenuto ed eliminando la possibilità di fraintendimenti. In particolare verrà sviluppata la capacità di creare testi brevi (tra cui le e-mail) semplici, chiari ed incisivi, di progettare un testo con una logica coerente e funzionale alla strategia comunicativa e di comporre un testo che può essere letto a diversi livelli di profondità da lettori con caratteristiche diverse.
PROGRAMMA
Le differenze tra la comunicazione orale e quella scritta;
Il sistema delle comunicazioni aziendali e il ruolo della scrittura;
Problemi di relazione e problemi di mail in azienda: la mail risolve o complica i rapporti tra colleghi?
Le strutture e le regole della comunicazione scritta;
Scrivere per farsi leggere: criteri di efficacia
- La definizione dello scopo
- La strutturazione dei contenuti: dalla mappa mentale alla scaletta
- Le scelte di stile
Struttura dei testi brevi
Concisione e comprensione
Stili e linguaggio orientati al destinatario
Fattori che indeboliscono/rafforzano il messaggio
Check list di verifica
Il linguaggio persuasivo;
I killer linguistici e le regole del linguaggio che supportano la creazione e lo sviluppo di una dinamica positiva con il proprio interlocutore.
Le regole di comunicazione cooperativa.
Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
Cosa voglio continuare a fare?
Cosa voglio evitare?
Cosa voglio iniziare a fare?