OBIETTIVI
Il valore aggiunto del controllo di gestione nasce dalla capacità di comprendere gli scostamenti rispetto alle previsioni e di saper proporre azioni correttive. Il corso approfondisce tecniche e strumenti per riuscire ad interpretare, supportare ed indirizzare le decisioni economiche, valorizzando la propria funzione ed il proprio ruolo di “business partner” per le altre funzioni aziendali.
PROGRAMMA
Obiettivi del controllo di gestione nel breve e lungo periodo
Il ciclo virtuoso dello sviluppo sostenibile
La definizione del prezzo di vendita: Cost Plus o Target Costing e Life Cycle Cost
Teoria del «Marginal costing», «Marginal contribution», «Absorption costing»
Obiettivi di breve e lungo periodo
Diagnosi esterna e interna
Analisi SWOT
La valorizzazione dei processi interni – BPR e alternative evolutive
Gestione degli elementi di controllo: i costi
Da Cost accounting a Cost management
Struttura logica di sistema di rilevazione dei costi
Logiche di ribaltamento, classificazione dei costi, logica full vs direct
Controllo del costo del lavoro
KPI di funzione
Activity Based Costing & Activity Base Budgeting
Individuazione del driver per la ripartizione dei costi
Calcolo dei costi sulla base dell’attività assorbita
Eliminazione dei costi a non valore aggiunto quale strumento per ottenere vantaggi
Dal budget al controllo di gestione
Budget: finalità, obiettivi e relazione con il business plan
Relazione tra budget e target
Budget finanziario e degli investimenti
Analisi degli scostamenti
Come analizzare investimenti e progetti
Gli investimenti nell’economia dell’azienda: criteri di scelta
Metodi di valutazione di tipo economico e di tipo finanziario
Reporting
Passare dai dati alle informazioni e alle decisioni
Analisi degli scostamenti e delle cause
Analisi di Pareto
Decisioni operative