OBIETTIVI
Le vendite on line continuano a crescere a doppia cifra sia in Italia che nel mondo; il solo mercato elettronico della Pubblica Amministrazione italiano (MEPA) ha raggiunto nel 2015 la cifra record di 2 Mld di euro di transizioni annue. Il “single day” dei cinesi, ricorrenza festeggiata l’11/11 di ogni anno, ha generato nel 2016 vendite sul sito del colosso Alibaba per più di 17 Miliardi di dollari...in sole 24 ore!! Se non parliamo di biglietti aerei o assicurazioni, tutte queste vendite riguardano beni tangibili, che devono essere acquistati, gestiti in magazzino, prelevati, confezionati e poi trasportati.
Analizzeremo insieme le caratteristiche e specificità del commercio elettronico, approfondiremo gli aspetti logistici, discutendone le varie scelte possibili e le migliori strategie adottabili; vedremo come misurare le performances, la customer satisfaction e come ridurre i costi di gestione. Il tutto arricchito di casi aziendali, esempi e best practices.
PROGRAMMA
La logistica e l'evoluzione del mercato e-commerce
- Categorie di business
- Evoluzione del mercato
- Definizione di «e-commerce»
- I numeri dell'e-commerce
- Le caratteristiche tipiche dei mercati
- Le modalità di vendita
- I vantaggi dell'e-commerce
Il processo d'acquisto via Internet
- Il Customer Journey
- Il processo d'acquisto
- Normativa sulla tutela del consumatore
- L'ordine
- La spedizione e consegna
- Il reso
- La sostituzione
- Il rimborso
- Condivisione dell'esperienza
- Il ruolo della logistica
I fattori chiave logistici per un e-commerce di successo
- Il Livello di Servizio
- L'approvvigionamento
- Il network distributivo
- La disponibilità della merce
- Il magazzino: efficacia ed efficienza
- La consegna delle merci
- La logistica inversa
Come Impostazione una strategia distributiva per e-commerce
- Individuare e calcolare i principali KPI tipici del canale
- Individuare e calcolare i driver di costo tipici del canale
- Gli obiettivi del network distributivo
- Le tipologie di reti: esempi e casi aziendali
- Quando, come, perché terziarizzare
Come avere sempre prodotti disponibili
- La classificazione ABC e suoi utilizzi
- Il processo di previsione e pianificazione della domanda
- Utilizzare le informazioni di marketing per il demand planning
- La forecast accuracy: come ridurre gli errori di previsione
- Monitorare gli indici prestazionali di scorte e livello di servizio
Come fare un picking da e-commerce e ... sopravvivere
- Come affrontare il progetto di un magazzino per l'e-commerce
- I principali dati di progetto per un'analisi esaustiva
- Tipologie di Prelievo: per ordine, massivo, per batch
- Uomo alla merce vs. merce all'uomo, sistemi misti
- Le attività complementari al picking
- L'imballaggio
- l sistemi informativi e il WMS
Come pianificare e gestire il trasporto
- Evoluzione del sistema di consegna
- Punto di consegna vs punto di ritiro
- La scelta del fornitore e del servizio che può offrire
- Le voci di costo di trasporto: la tariffa e i costi accessori
- Integrazione informatica con i corrieri
- I KPI da monitorare
La reverse logistic croce e delizia dell'e-commerce
- I punti di forza di una buona gestione: prossimità, visibilità e tracciabilità
- Le normative esistenti e le condizioni contrattuali
- Gestione delle richieste e organizzazione di raccolta dati (call center)
- Gestione della merce resa
- Reporting