In ogni strategia di marketing aziendale vincente, trova ampio spazio un'accurata e formidabile organizzazione di eventi. Ma eventi di successo, richiedono professionisti di successo: figure professionali preparate e puntigliose nell'occuparsi di ogni minimo dettaglio organizzativo e creativo.
Grandi, piccole e medie imprese, ritengono ormai imprescindibile l’organizzazione di meeting, happy hour, congressi, fiere, eventi culturali, sfilate, cene, ogni tipo di evento che contribuisca a migliorare l’immagine del proprio brand e ad instaurare una relazione diretta con i propri clienti, one-to-each. Non solo: grazie al web e ai social network, questa relazione assume un potenziale comunicativo-multimediale enorme, sempre che vi siano manager professionisti in grado di sfruttarlo.
OBIETTIVI
Saper progettare, organizzare, promuovere, gestire e infine valutare ogni tipo di evento per ogni target di mercato. Tutte le tattiche vincenti per creare un event experience di successo, che abbia un impatto strepitoso sui partecipanti e risulti indimenticabile per tutti gli attori coinvolti. Dalla realizzazione di un piano di comunicazione definito, alle strategie di marketing, alla promozione sul web: tutti gli aspetti dell’organizzazione di eventi - compresa la contrattualistica e l’amministrazione finanziaria -
PROGRAMMA
MODULO 1: ORGANIZZAZIONE EVENTI E COMUNICAZIONE
Conoscere ogni tipo di evento per selezionarne la tipologia più adeguata e valutarne l'impatto sul territorio e sugli altri stakeholders. Stimare il beneficio economico, sociale, ambientale e di immagine che deriva dal promuovere e organizzare uno specifico evento.
MODULO 2: EVENTI CONGRESSUALI - EVENTI AZIENDALI - EVENTI CULTURALI, SPORTIVI E TERRITORIALI
Analisi specifica dei diversi tipi di eventi, studio di iniziative di field marketing indoor e outdoor.
Tutti gli aspetti fondamentali dell’organizzazione di un evento attraverso lo sguardo e le parole di esperti che hanno già realizzato eventi di successo.
MODULO 3: IL WEB E I SOCIAL NETWORK
I nuovi media come strumento di promozione e divulgazione degli eventi. Acquisizione di competenze specifiche nell’utilizzo dei principali social network per il business advertising. Valorizzazione dell’impatto comunicativo post-evento.