OBIETTIVI
Il corso offre una panoramica di base sulla normativa del recupero crediti, al fine di aumentare le difese preventive e consuntive dell’impresa nei confronti dei debitori, migliorando la performance del servizio.
Consente di acquisire strumenti e competenze legali di prevenzione delle insolvenze, recupero insoluti e gestione del creditore insolvente, rendendo più efficace l’azione di recupero crediti.
PROGRAMMA
Quando un credito è esigibile
Requisiti di liceità, possibilità, determinatezza o determinabilità della prestazione
Attività preventive: tutelarsi durante la fase di contrattazione con il creditore
Clausole contrattuali, condizioni generali di contratto e margini di autotutela offerti dall’ordinamento
Previsione dell’inadempimento e cautele
Gli interessi sul tardivo pagamento
Il riconoscimento del debito
Procedimento di formazione del contratto e individuazione del regime della prestazione
Strumenti a garanzia del credito e loro applicazione pratica
Diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca), avallo e fideiussione
Lettera di patronage
Diritto di ritenzione
Clausola penale, caparra confirmatoria e caparra penitenziale
Patto di riservato dominio (art. 1523 c.c.)
Gli strumenti di pagamento: come scegliere
L’assegno e la cambiale come titolo esecutivo
Il rapporto interbancario diretto o RID
Il bonifico bancario
Gestione del credito e decorso del tempo
Debiti di valore e debiti di valuta
Interessi, interessi legali, anatocismo
Danni nelle obbligazioni pecuniarie
D. Lgs. 231/2002 e disposizioni in tema di ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali
Prescrizione, sospensione, interruzione e rinunzia
Intentare l’azione legale: come muoversi
Azione ordinaria di cognizione
Provvedimenti anticipatori della sentenza
Il decreto ingiuntivo ordinario e quello provvisoriamente esecutivo
La scelta tra giudizio ordinario e ricorso per decreto ingiuntivo
I documenti indispensabili per avviare una azione legale
La clausola contrattuale sulla scelta del foro competente: condizioni di validità
Titoli esecutivi e processo di esecuzione: come e quando iniziare l’esecuzione
Gestione dei rapporti con il legale esterno
Panoramica sui costi di causa
L’azione esecutiva: presupposti e connotati
Le informazioni finalizzate al recupero giudiziale
Tempi e costi del recupero giudiziale
L’atto di precetto
Indagini da compiere prima del pignoramento
L’esecuzione forzata