RSPP/ASPP – SETTORE CHIMICO/PETROLCHIMICO – MODULO B

RSPP/ASPP – SETTORE CHIMICO/PETROLCHIMICO – MODULO B

PREZZO SU RICHIESTA

Durata: 16 ORE
Tipologia: online


Richiedi Informazioni

Condividi il corso

A CHI SI RIVOLGE

Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016 ha definito i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria per le figure del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e dell’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, in ottemperanza agli obblighi normativi contenuti nel Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/08.

OBIETTIVI

Il modulo B di specializzazione ha un carattere operativo e fortemente orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione.

Per il settore Chimico/Petrolchimico la durata del corso è di 16 ore

CONTENUTI

  • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico
  • Dispositivi di protezione individuali
  • Normativa CEI per strutture e impianti
  • Impianti nel settore chimico e petrolchimico
  • Rischi incendi esplosioni e gestione dell’emergenza
  • Gestione dei rifiuti
  • Manutenzione impianti e gestione fornitori

SUPERAMENTO

Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto, suddiviso per i moduli fruiti.

CERTIFICAZIONE

Al superamento del test di apprendimento verrà rilasciato l'attestato dall'Ente Bilaterale OPN EFEI, di cui Epoché è Sede di Emanazione Diretta.

MODALITA' DI EROGAZIONE

La formazione verrà svolta il Virtual Room attraverso le piattaforme Zoom, Teams o Meat. Nei giorni precedenti alla data effettiva della formazione, Epoché invierà direttamente al partecipante una mail con le istruzioni e il link di accesso, tutte le informazioni necessarie per presenziare correttamente alla formazione e relativa informativa sulla privacy, in quanto il corso verrà videoregistrato ai fini del rilascio dell’attestato dell’ente bilaterale.