L’ANTROPOMORFISMO E LE SUE CONSEGUENZE SOCIALI

L’ANTROPOMORFISMO E LE SUE CONSEGUENZE SOCIALI

  • Data:
  • News

L’antropomorfizzazione è la tendenza a percepire come esseri umani (e a interagire come se fossero esseri umani) agenti che in realtà non lo sono. Il termine deriva dalla parola anthropos “umano” e morphe “forma”, letteralmente qualcosa che ha la forma di essere umano. Un aspetto interessate da notare è che il processo di antropomorfizzazione implica non solo l’attribuzione di sembianze fisiche tipicamente umane ad agenti non-umani, ma anche altre caratteristiche ascrivibili al genere umano quali stati mentali, esperienze coscienti e intenzionalità. 

Il processo di antropomorfizzazione è analogo a quello di deumanizzazione, collocandosi però sull’estremo opposto. Se il processo di deumanizzazione viene definito come il togliere caratteristiche umane a esseri umani, il processo di antropomorfizzazione (o umanizzazione) è esattamente l’opposto: si attribuiscono caratteristiche umane a esseri che non sono umani. 

Numerose ricerche in ambiti disciplinari diversi hanno riscontrato che gli individui tendono a umanizzare sia altri esseri viventi (esempio tipico gli animali domestici), sia oggetti inanimati come macchine o computer. Si è inoltre scoperto che il processo di antropomorfizzazione è profondamente radicato nella vita psicologica degli individui; può infatti essere definito ancestrale: a livello ontogenetico, dato che compare nei bambini fin da piccolissimi, e a livello filogenetico, dato che la tendenza ad antropomorfizzare agenti non-umani si è riscontrata fin dalle civiltà più arcaiche.  

Quali sono le conseguenze sociali dell’antropomorfismo?  
Se ne possono osservare diverse …  

  • Effetti dell’antropomorfizzazione sulla natura
    Gli individui che tendono ad antropomorfizzare la natura sono persone propense a sentire una maggiore connessione tra sé e la natura, mettendo in atto con più facilità comportamenti pro-ambientali.  

  • Effetti dell’antropomorfizzazione sugli animali
    Il consumo di carne animale è fortemente condizionato dall’antropomorfismo dell’animale in questione: per esempio, in India la mucca è iper-umanizzata (è associata alla Divinità e per questo ritenuta sacra) e consumare la sua carne sarebbe peccato; nella cultura occidentale, il cane è ritenuto un membro della famiglia e l’ipotesi di mangiarne la carne viene ritenuto quasi un atto di cannibalismo. L’antropomorfizzazione degli animali porta non solo a modificare la propria alimentazione ma anche a modificare il proprio comportamento nei confronti degli animali (sempre secondo un processo di antropomorfizzazione culturalmente determinato e condiviso): in natura esistono animali che vengono rispettati maggiormente dall’uomo proprio perché oggetti di umanizzazione. 

  • Effetti dell’antropomorfizzazione sulle macchine
    Il processo di antropomorfizzazione può attivarsi non solo quando si interagisce con esseri viventi, ma è talmente forte che a volte viene riprodotto anche su agenti che non hanno nulla di animale. Il processo di antropomorfizzazione dei robot, per esempio, viene sempre più incoraggiato dall’attribuire loro delle sembianze umanoidi. 

In merito alla percezione che gli esseri umani possono avere degli agenti antropomorfizzati, si è osservata una correlazione lineare positiva per la natura e gli animali: maggiore è l’antropomorfizzazione, più l’individuo dimostrerà sentimenti positivi e comportamenti pro-ambientali o favorevoli verso l’animale. 
Quando si parla di macchine, invece, la situazione cambia e la correlazione non è più lineare positiva: quando l’individuo riscontra un’eccessiva somiglianza con l’essere umano, questo causa un crollo drastico dell’atteggiamento positivo verso l’agente antropomorfizzato; ci si ritrova a interagire con un agente percepito come altamente umano, ma ciò che si prova sono emozioni fortemente negative (effetto zombie).  

 

Per scoprire i nostri corsi dedicati alle Soft Skills, visita il nostro sito E-COMMERCE https://www.corsionline.store/. Puoi anche contattarci telefonicamente al numero 0255011351 o scriverci una mail all’indirizzo epoche@esintegrator.com