FORMAZIONE CARRELLISTI

INDIETRO

FORMAZIONE CARRELLISTI

PREZZO SU RICHIESTA

Durata: 12 ORE
Tipologia: aula
Categorie: SICUREZZA


OBIETTIVI

  • Spiegare le principali caratteristiche di funzionalità dei carrelli elevatori.
  • Le relative necessità di manutenzione giornaliera e periodica da eseguire da parte dell’operatore, al fine di prevenire eventuali rischi d’incidenti e di rotture anomale dei mezzi, se non perfettamente funzionanti.
  • Rendere edotti dei rischi che derivano da una guida non corretta
  • Ottenere la capacità della loro conduzione, una forma di lavoro affidabile e sicura sia per l’operatore che per l’Azienda
  • Avere il totale controllo del mezzo in ogni situazione per una migliore operatività e il minor rischio possibile d’incidenti

Formare le persone in modo corretto per questo specifico lavoro è sempre più importante e necessario in tutte le aziende, non basta più il solito affiancamento ad altro personale, inoltre il D.L. 106 del 3 Agosto che ha apportato variazioni al D.Lgs. 81/2008 aumenta la responsabilità per la corretta formazione del personale da parte di personale abilitato.
Oltre a quanto sopra, far comprendere agli operatori, che i carrelli hanno dei costi onerosi e che il loro utilizzo non corretto è la principale causa di rotture e guasti anomali.

CONTENUTI
Parte teorica 8 ore

  • Cenni sulla normativa di riferimento: d.lsg 81 maggio 2008 Testo Unico Sicurezza
  • Tipologie e caratteristiche dei principali carrelli elevatori (la gamma dei carrelli; descrizione componenti)
  • Funzionamento del carrello elevatore
  • Concetti di stabilità e portata (principio della leva; prove di stabilità; targhettatura)
  • Cause degli infortuni
  • Norme di sicurezza (requisiti richiesti; compiti del carrellista; norme principali; regole principali)
  • Avvertenze sui rischi nell'uso del carrello
  • Avvertenza, obblighi e proibizioni

Parte pratica 4 ore

  • Le regole del carrello elevatore (prima dell'uso; dopo l'uso)
  • Notizie generali per la guida dei carrelli elevatori (normative; circolazione; tipi di guida)
  • Movimentazione delle merci(movimentazione; presa; stivaggio)
     

CERTIFICAZIONE

Al superamento del test di apprendimento verrà rilasciato l'attestato dall'Ente Bilaterale OPN EFEI, di cui Epoché è Sede di Emanazione Diretta.